fbpx

Supernova – Un nuovo duo registico

SUPERNOVA:
Un nuovo duo registico

Alla riscoperta di Jacopo Gennari e Matteo Masali, arti visive ed avanguardia.


Jacopo Gennari

Giovane brillante cinematografo e regista

Jacopo dopo la laurea all’Istituto Europeo di Design a Milano ha cominciato fin da subito a collaborare con Claudio Sinatti, sicuramente un nome già noto essendo uno dei videoartisti più celebri a Milano ed a livello europeo.

Dopo alcuni anni trascorsi sotto la sua ala, Jacopo si dedica alla fotografia nel mondo della cinematografia, specialmente nel settore della moda dove avrà la possibilità di collaborare con magazine e con alcuni dei brand più importanti della scena odierna: Bulgari, Fendi, Dsquared, Zegna, Loro Piana, Neil Barret e tantissimi altri.

Da circa cinque anni si dedica sempre di più al mondo della regia nel settore moda cercando di mantenere sempre un occhio di riguardo per le tecnologie alla avanguardia.

Matteo Masali

La sua video arte come spiraglio di luce

Nato a Mantova e laureato in legge, frequenta le scuole civiche di cinema a Milano.

Inizia la sua carriera come editor per poi dedicarsi sempre di più alla videoarte, partendo dapprima come veejay, mixando video clip e non solo, per poi proseguire con lo sviluppo di tecniche legate a Google Earth, Streetview, Lidar e Gan riaprendo così un nuovo spiraglio nel linguaggio delle arti visive.

Nothing else ever. Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better.


I due artisti si sono conosciuti grazie alla piattaforma social Instagram , probabilmente attratti dalle capacità e peculiarità dell’altro pur sapendo di provenire da due background molto differenti, ma forse è proprio questa combo creativa la fautrice una Supernova che sta per esplodere.


Ecco perché vorremmo parlarvi di una serie di video LIDAR eseguiti grazie ad una tecnica mista che comprende la scannerizzazione 3D del modello in live tramite un’app dell’IPhone.

Il modello situato in un mondo tridimensionale, mischia in editing questa tecnica con riprese standard girate con una cinepresa. É da tenere in considerazione una cosa fondamentale, lo shooting è avvenuto prima della sfilata e girato letteralmente in 30 minuti, poiché questo era il tempo a disposizione degli artisti.

In questa combinazione di riprese cinematografiche e strumenti di utilizzo comune possiamo renderci conto di un grande potenziale, riteniamo questo processo davvero innovativo , è grazie ad esso se la nuova collezione la si può visionare sotto un altro punto di vista: in una maniera molto più vicina al futurismo e all’innovazione dei tempi, proprio come la nuova via che sta prendendo il brand Ferrari style.


La loro cooperazione ha dato alla luce ad un’altra serie di video utilizzando il programma Streetview e Google Maps 3D, quelle che ci presentano sono un mix di immagini da repertorio e shoot fatti ad hoc. Inoltre per la realizzazione sono serviti da teaser per la sfilata che quest’anno a differenza dell’anno scorso è stata fatta a Milano, proprio per questo motivo hanno trovato una soluzione, anche in questo caso, molto innovativa e fresca che facesse intendere per l’appunto l’evoluzione di Ferrari che da Maranello si sposta nella citta iconica della moda.

Directed by @jacopo__gennari
@thesickoscillatorboy  for @ferraristyle FW22-23 collection 
Thanks to @rocco.iannone @a.buono 
Literally shot in 30 minutes before the show 
Music by @met.demon 
Steady by @mircopassero 
Focus Puller by @barzius 
Gaffer by @joskacchi 
Electrician @lonely_boyart 
3d by Stefano Zanca 
Shoot on redcam
lens by @angenieuxlenses 
3d Scanner with Polycam – Lidar & 3d scanner 
POST A COMMENT