PSICOLOGIA DEL COLORE Negli Interni
[et_pb_section admin_label=”section”]
[et_pb_row admin_label=”row”]
[et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”]
PSICOLOGIA DEL COLORE
Negli Interni
Oggi nel nostro stile di vita frenetico non prestiamo attenzione a comprendere l’ambiente circostante e lo accettiamo solo a livello superficiale. Ma vivere in dimore armoniche circondati da energia positiva é essenziale, così come lo é il trovare l’equilibrio tra funzione ed estetica per migliorare la nostra vita e per mantenere buona salute mentale e fisica. È scientificamente provato che i colori e l’atmosfera possono riflettere il nostro umore e il nostro stato d’animo.
Vorrei analizzare e spiegare il significato dei principali colori utilizzati negli interni e le ultime tendenze abbinandoli ad alcuni semplici consigli.
Bianco
Cominciamo con il colore bianco. Spesso associato allo stile minimalista o nordico, rappresenta la purezza e la pulizia. Dà luce e ha una connotazione positiva. Ecco perché viene solitamente utilizzato in spazi pubblici come ospedali, centri di riabilitazione, ecc. Perché dona pace e accelera la guarigione sia mentale che fisica. Il bianco può aiutare gli spazi più piccoli ad apparire più grandi e può anche rendere le stanze più vivaci, più fresche e più nitide.
Blu
Il blu è una delle tonalità più forti dello spettro della psicologia del colore.
Tonalità profonde e audaci, come il blu navy e la sensazione regale di calma e tranquillità che le rende ideali per camere da letto, bagni e spazi abitativi.
Il blu è un colore importante nella teoria dell’interior design e influenza profondamente la mente umana. C’è un motivo per cui il blu è il colore perfetto per le camere da letto. Infonde un senso di serenità e pace e può essere un colore molto rilassante. Nei bagni può essere utilizzato per creare una spa o una zona relax. Questo colore elegante e riservato può anche rappresentare formalità. È meglio se abbinato al bianco o ad altre tonalità più chiare. Sicuramente consiglierei di non esagerare con il blu perché può essere deprimente.
Giallo
Secondo la psicologia del colore nel design degli interni, il giallo è il colore della saggezza, della prosperità, della simpatia, del calore e della codardia. Una stanza di giallo colorata può sembrare allegra, amichevole e ariosa. È bello usarlo come accento, ma evitate di usarlo in grandi quantità perché può essere eccessivamente stimolante. Se vi piace questo colore usatelo nella giusta tonalità e proporzione che risuoni con voi e che dia l’espressione della vostra personalità.
Arancione
Chi ama il rosso ma non ama il suo impatto aggressivo può sostituirlo tranquillamente con l’arancione. Questo colore divertente ed energico è ideale per la camera dei bambini, la sala da pranzo, l’ufficio e persino il soggiorno. Ovviamente usato in quantità equilibrata. Simboleggia il coraggio e l’ospitalità. Ti fa anche sentire energico, avventuroso e amichevole. Si puó usare come accento in cucina perché aumenta l’appetito ed è il cuore perfetto di ogni stanza.
Grigio
Il grigio è un colore che è più spesso associato ad ambienti industriali che sono utilitaristici e funzionali. Dà un senso di appartenenza, inclusione, accettazione. Il grigio è l’unico colore che non ha proprietà psicologiche positive. Ma negli interni è neutro e preferito quando lo scopo è enfatizzare qualcos’altro.
Personalmente suggerisco l’uso di grigi caldi (a base di giallo) o freddi (a base di blu) per evitare sensazioni come ansia e depressione quando si parla di interni. È meglio evitare il grigio in camera da letto, negli asili nido e in tutte le stanze per neonati e bambini. Dovrebbe anche essere evitato in tutte le stanze che richiedono creatività.
Rosso
Il rosso è una delle tonalità più drammatiche dello spettro e uno dei colori più attraenti quando si tratta di suscitare emozioni. È spesso associato a sentimenti come passione, eccitazione ed energia. Ambizione, azione e forza di volontà sono qualità aggiuntive associate alla tonalità primaria ed è per questo che il rosso può essere una scelta produttiva per uffici domestici e spazi creativi.
Il rosso non è solo potente nella sua forma più elementare nella psicologia dell’interior design, ma ha anche molte bellissime sfumature tra cui bordeaux, cremisi, rosso pomodoro, ecc. Sia che tu voglia incanalare un’estetica ricca e tradizionale o un tocco pop-art, il rosso può fornire una soluzione ideale.
Nero
Gli effetti psicologici del nero sono associati al male, al lutto e alla morte. Tuttavia, è anche il colore della saggezza. Il nero, nella teoria dell’interior design, è sempre usato in piccole quantità con colori contrastanti e complementari. Se usato correttamente, può aggiungere profondità ed eleganza senza tempo a una stanza. Evitate di usare il nero in grandi quantità perché può sembrare opprimente.
Ora, dopo questa breve introduzione del significato e dell’usabilità dei colori principali nell’Interior Design nel suo insieme, vorrei parlare di più delle tendenze della moda e del colore Pantone del 2021. Quindi questo è il prossimo tema che vi presento!
[/et_pb_row]
[/et_pb_section]