fbpx

MVFW: quando la moda incontra il metaverso

Era solamente questione di tempo prima che avvenisse il tanto atteso connubio tra il Metaverso e il fashion system. Dopo l’idea di Mark Zuckerberg secondo cui è possibile creare una sorta di crossover tra la dimensione reale e quella virtuale, l’intero sistema moda pare abbia cominciato ad affacciarsi sempre di più all’affascinante mondo del metaverso.

Sebbene non sia passato molto tempo dall’ultima notizia secondo cui Gucci abbia comprato dei terreni nel Metaverso, il fashion system è pronto ad affrontare la prima Metaverse Fashion Week, la quale si terrà dal 24 al 27 Marzo, subito dopo quella di Parigi.

Ma cos’è esattamente la MVFW? E cosa dobbiamo aspettarci da essa?

Prima di rispondere a queste domande è importante fare un passo indietro, precisamente verso il Decentraland, ovvero una delle piattaforme metaverse più popolari, basata su blockchain Ethereum che consente agli utenti di fare trading attraverso l’acquisizione di terreni digitali. In altre parole, il mondo virtuale di Decentraland è ciò che racchiude tutto il Metaverso.

Dopo circa un mese dall’avvicinamento di Facebook al mondo del metaverso, la popolarità di Decentraland ha subito un notevole aumento, tanto che esso ha stabilito un nuovo record sull’acquisizione dei terreni dopo che un terreno virtuale è stato acquistato da parte della società di investimento Tokens.com, la quale a sua volta ha rivelato che l’immobile verrà destinato ai grandi marchi di moda per fare pubblicità, ospitare sfilate e creare delle vere e proprie vetrine di e-commerce gestite interamente da personale virtuale.

A Dicembre del 2021, Decentraland ha annunciato la MVFW, la quale secondo Tokens.com si sarebbe svolta proprio sul terreno precedentemente acquistato.  Secondo alcuni, l’innovativa fashion week può essere considerata come una sorta di evoluzione di ciò che sono stati i fashion show che all’inizio del 2020 si sono diffusi come ‘’escamotage’’ per la presentazione delle nuove collezioni da parte degli stilisti, verso le restrizioni dovute alla pandemia.

Cosa aspettarsi dalla MVFW?

Semplicemente tutto ciò che ci si aspetterebbe da una fashion week nel mondo reale!

Secondo le ultime notizie, l’evento oltre ad essere completamente gratuito, sarà ad accesso libero, ma alcuni marchi hanno chiesto la possibilità di ‘’accessi VIP’’ al fine di premiare i proprietari di NFT con posti in prima fila o regali gratuiti.

Durante i quattro giorni dedicati alla MVFW, i visitatori potranno partecipare a sessioni di musica dal vivo, after party, entrare in negozi e showroom e addirittura partecipare a conferenze e sfilate che gli permetteranno di ammirare da vicino i capi digitali disegnati dagli stilisti su dei veri e propri avatar.

Coloro i quali desidereranno acquistare o indossare un capo dovranno semplicemente disporre di un portafoglio Ethereum. Per alcuni capi specifici, il visitatore potrà inoltre riscattare NFT per ricevere il completo fisico del marchio.

Insomma, una vera e propria fashion week!

Chi saranno i partecipanti dalla MVFW?

Sebbene i dettagli sullo svolgimento dell’evento siano ben noti, quelli relativi ai partecipanti lo sono un po’ meno.

Secondo quanto affermato da Vogue Business l’unico brand ad aver confermato la partecipazione all’evento è Hugo, in seguito all’accordo stipulato con Boson Protocol, partner della MVFW. Tuttavia, Vogue sottolinea che il numero di brand presenti all’evento saranno più di quanto Decentraland possa ospitare.

Nonostante le grandi aziende tecnologiche stiano ancora lavorando per renderlo più facilmente riconoscibile, non ci sono dubbi sul fatto che il metaverso della moda sia in notevole sviluppo, per questo motivo infatti si spera che un giorno esso possa diventare una vera e propria destinazione ufficiale della settimana della moda virtuale, opponendosi a quelli che negli ultimi due anni sono stati i virtual one-off che hanno accompagnato gli eventi reali della moda.

https://www.pinterest.it/pin/942167184517093081/
POST A COMMENT