MoMo: il brand di giovani creativi che ha conquistato (anche) “Amici”
MoMo è un progetto moda nato durante il lockdown di marzo 2020 a Milano, dalla volontà di creare uno spazio che fosse stimolante e aprisse nuove strade alla creatività, una valvola di sfogo per l’arte e il talento emergente.
Tutto comincia da un concept ben definito: in un mondo lavorativo in cui tutti sono alla ricerca di professionisti con esperienza, situazione complicata ulteriormente dalla pandemia in atto, MoMo vuole rappresentare uno spazio in cui FARE esperienza, imparare e mettersi in gioco. Nasce così una realtà collaborativa che propone linee di abbigliamento e accessori street e casual ideate da un team di giovani creativi provenienti da tutta Italia.

MoMo è quindi una realtà che ne racchiude tante altre, facendosi portavoce di ideali e sogni, è un contenitore creativo e allo stesso tempo un movimento artistico, una rivoluzione di pensiero: divertente ma non superficiale, rappresenta un punto di riferimento per i giovani che hanno scelto di indossarne i capi. La community di MoMo, infatti, è accomunata dalla volontà di sentirsi liberi di “indossare la creatività”, un concetto che va oltre i semplici vestiti.
Con il suo tono ironico e provocatorio, il brand ha saputo posizionarsi in una nicchia ben precisa, apprezzato dai ragazzi e da chi si rivede nello spirito libero e anticonformista tipico di MoMo, che cura la sua comunicazione senza lasciare al caso nessun dettaglio.
A settembre 2020 è stata lanciata la prima collezione e fin da subito ha ricevuto un ottimo riscontro dal pubblico ma anche da volti noti che hanno indossato i capi del brand come Elisa, Valeria Angione, Marco Bianchi e Christian Roberto. Da qui, MoMo è sbarcato in TV, realizzando dei capi appositamente per alcuni programmi televisivi, indossati dai concorrenti di Grande Fratello VIP, Temptation Island ma soprattutto Amici di Maria De Filippi, collaborazione tuttora in corso che vede tra i capi più apprezzati la Tuta Peñarol e il maglione rosa fluo indossato dal cantante Sangiovanni nella scorsa edizione.
Il progetto è stato inoltre apprezzato anche a livelli più istituzionali, con l’incarico ricevuto nel 2021 da Beppe Sala, sindaco di Milano, di realizzare nuove proposte e soluzioni per la città in ambito fashion per la ripartenza di Milano post Covid.
All’attivo MoMo ha diversi progetti tra cui il suo talk, “MOMO FIKA”, una rubrica postata sul canale YouTube dove vengono intervistati ospiti di rilievo del mondo fashion e digital, come Ludovica Montefusco (Direzione e Coordinamento Divisione Accessori Marni e Prada), Celo (regista e fondatore della seguitissima pagina su IG @milanosulset), Veronica Ponzano (Responsabile Tessuti MSGM) e Giuseppe Porro (fondatore portale Giuseppeporro.it) e una capsule collection con Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca oncologica.
È appena uscita l’ultima collezione, MOMO 2.0, che rappresenta l’evoluzione di MoMo: si è partiti da capi di collezioni precedenti e da materiali di magazzino per creare nuovi concetti in linea con lo spirito del nostro tempo.
L’obiettivo è farsi ascoltare e dimostrare che i giovani hanno voglia di fare e di reinventarsi, pronti a seguire i valori in cui credono attuando nel loro piccolo una rivoluzione di mentalità e pensiero, facendo valere la propria voce.