
Il nuovo Museo della Moda a Milano
Palazzo Dugnani, Porta Venezia Milano
A seguito delle numerose richieste provenienti dal mondo della cultura, della moda ma soprattutto dagli addetti ai lavori, giornalisti e operatori del settore, a Milano, capitale della moda Italiana, aprirà il nuovo Museo della Moda. Due mesi prima della settimana della moda femminile a Milano, che inizierà il 20 settembre 2022.
Lucia Borgonzoni, la sottosegretaria per la Cultura di Milano, ha dichiarato che sarà impiegata una cospicua somma per la creazione di un museo che onori il ruolo milanese di “fashion city”.
Milano finalmente, come Parigi e le altre città delle fashion week, avrà il suo personale Museo della Moda e del Made in Italy.
Lucia Borgonzoni


Il nuovo museo aprirà all’interno del seicentesco Palazzo Dugnani, che possiede un grande vanto nazionale, gli affreschi di Giambattista Tiepolo e Ferdinando Porta. Furono commissionati negli anni Trenta del Settecento dal conte Giuseppe Casati; grande dimora storica affacciata sui Giardini di Porta Venezia, parco ricco e di importanza storica al centro di Milano.
Diventerà così un luogo di sperimentazione e ricerca nel capo della moda dove raccontare il made in Italy sotto una luce differente, un’arte che da sempre ha sorpreso tutto il mondo. La decisione è arrivata con un finanziamento da parte del Ministero della Cultura di 4 milioni di euro. Questi fondi provenienti dalla cassa Grandi Progetti sono un buon punto di partenza , ma potrebbe necessitare comunque di un supporto economico da parte di enti privati e società artistiche.
“Milano aspetta da tempo un museo che rappresenti la storia di uno dei pezzi più importanti della sua identità, riconosciuta in tutto il mondo“
“Stiamo lavorando insieme alla Camera della Moda, ai nostri direttori e a partner pubblici e privati per realizzare un museo in grado di raccontarla nel modo migliore – dal punto di vista allestitivo, qualitativo e attrattivo – in una delle sedi civiche, che la più prestigiosa. Il processo è in corso e non si fermerà“.
Assessore meneghino alla Cultura Tommaso Sacchi.
Il progetto del Museo della Moda è possibile grazie al Fondo Grandi Progetti, accolta con entusiasmo dalla Camera Nazionale della Moda, da cantierizzare entro il 2030. mLa Camera Nazionale della Moda ha comunicato per mezzo del presidente Carlo Capasa l’ entusiasmo nei confronti del progetto ma con ancora modalità da definire.
Lo scopo principale del Museo sarà quello di raccogliere le testimonianze gloriose della ricca storia della moda nazionale Italiana. I grandi maestri hanno contribuito ad accrescere il prestigio dell’intero settore nel mondo, ponendo l’accento sull’arte della manifattura Made in Italy il cui valore è riconosciuto e ammirato globalmente. Non solo tradizione ma anche innovazione con una visione costantemente orientata verso quello che verrà. Il Museo della Moda dovrà essere un nucleo di aggregazione per i migliori talenti emergenti.
Milano saprà soddisfare sempre l’innovazione e la richiesta di un pubblico e di un mondo sempre in cambiamento.



Author: Alice Colucci