
Hide & Jack SS23
Hide & Jack presenta la propria collezione SS23
Quale miglior momento, se non durante la fashion week, per presentare la propria collezione. Hide & Jack mostra così la SS23, presso Marmo Arredo, suggestiva location scelta ad hoc per la speciale occasione. Lo showroom in questione si trova in via Santa Tecla 3, a pochi passi dal Duomo e si sviluppa su due livelli.




Prime impressioni e curiosità
Appena entrata, non ho potuto fare a meno di osservare meglio da vicino le magliette in cotone, disponibili in vari colori, esposte sfruttando al meglio gli spazi che il raffinatissimo luogo presenta. La mia curiosità è stata sollecitata soprattutto dal logo e da come esso si configura: risulta seminascosto da uno stratagemma grafico accuratamente pensato. Scopro successivamente che il nome del brand, fondato nel 2014 dai fratelli Alberto e Nicola Franceschi, reinterpreta il celebre caso Dr Jekill & Mr Hide, formalizzando un dualismo presente in ognuno di noi. Appunto nascosto.
La collezione presentata, consistita per lo più in calzature unisex, risulta particolarmente interessante. Da un lato è possibile acquistare una sneaker che riflette il nostro lato tranquillo, da un lato però anche quella dai colori più sgargianti alletta una parte di noi più esuberante. Quello che è possibile notare è la moltitudine di dettagli ingegnosamente architettati per soddisfare tutti i clienti. E con “tutti”, intendo proprio tutti.



Dettagli rilevati all’esposizione
Hide & Jack gioca spesso di contrasti: è possibile trovarle contraddistinte dalla classica suola bianca, alla suola nera e trasparente. La stessa sneaker presenta differenti materiali: pelle, camoscio, una versione in vinile o in coccodrillo. Non è quindi un caso reperirle persino in versione aperta, come “slip-on”. Praticissime per quando si va di corsa e non si può perdere neanche un minuto in più per allacciarsi le scarpe. A tal proposito, queste calzature vantano una vasta quantità di dettagli che conferiscono unicità all’acquisto imminente. Sarebbe davvero un peccato prenderne solo un paio. Infatti risulta possibile intercambiare i lacci. Basta con i soliti tinteggiati di bianco e largo alla fantasia: vengono messe in commercio un paio di scarpe caratterizzate da tutto ciò in versione arcobaleno. Brillantini e tante perline coloratissime soddisfano chi desidera portare un accessorio più ricco, impreziosito. La presenza di misteriose coordinate è uno dei vari leitmotiv del brand.


Materiali accuratamente selezionati
Altra attenzione è rivolta alla scelta dei materiali. Gli stivali dei fratelli Franceschi sono valide alternative a galosce e cowboyboots. Sono inoltre costituiti da una sorta di targhetta che ne specifica la provenienza dei materiali, ovvero Made in Italy. La selezione si rivela più che accurata: pelli pregiate, tecnologie che meglio garantiscono comodità, utilizzo di plastica riciclata e materiali “eco-friendly”. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Diventa perciò complicato uscire a mani vuote. Il merito di quest’incanto suscitato è tutto nel matrimonio tra design e materiali adottati. Fashion week o non fashion week, parola d’ordine è essere se stessi. O forse dovrei dire “noi stessi”, riferendomi alla curiosa doppia identità decantata.





Author: Giorgia Celentano
Photographer: Valentina turatti