fbpx

Eternal Gold

Prada promette eterno amore all’oro

Prada dimostra il proprio impegno in un futuro sempre più attento alla sostenibilità e lo fa debuttando con la sua prima collezione jewels. Con la sua linea “sostenibilità per il pianeta”, Eternal Gold si presenta al mondo come la prima collezione di alta gioielleria davvero sostenibile prodotta da un marchio di lusso globale che utilizza solo oro riciclato certificato. Per questa collezione, il Gruppo Prada ha deciso di scegliere fornitori di metalli preziosi e diamanti, dalla trasparenza radicale nelle scelte legate a materiali ad alta sostenibilità per regalarci una maggior consapevolezza nel vivere e indossare la gioielleria oggi.

Sostenibilità

L’oro riciclato di Eternal Gold ha origine da industrie e oggetti preziosi post-consumo, un composto di metalli preziosi raffinati che provengono principalmente da scarti o prodotti consumati e da metallo inutilizzato. Fusi e maneggiati con cura, questi piccoli tesori dalle forme audaci prendono vita separando l’oro da qualsiasi altra lega, ottenendo una forma pura, pronta per essere riutilizzata.

Quarantotto preziosi dalla forma sublime realizzati in oro riciclato conforme agli standard della ‘Chain of Custody’ stabiliti dal Responsible Jewelry Council che permette di verificare ogni fase della catena di produzione responsabile di oro e diamanti. Un aspetto importante che Prada ha voluto mettere al centro dell’attenzione di tutti è stata la tracciabilità dei diamanti che è convenzionalmente possibile solo con pietre di 0,5 carati o più grandi. Per la prima volta, Prada riesce ad ampliare questa possibilità anche alle dimensioni più piccole. Un’altra novità presentata è quella di permettere tramite una piattaforma dedicata ai clienti di accedere e verificare l’autenticità dei loro gioielli: dall’estrazione al taglio, dall’incastonatura fino alla lucidatura.

Estetica

L’estetica minimal di Prada è incarnata dalla scelta di disegnare grandi forme d’oro mantenendo per di più quelle triangolari che sono sinonimo del logo super riconoscibile della casa italiana. La linea, che ha richiesto 14 mesi di sviluppo, comprende pezzi per tutti i sessi. In questa collezione si ricercano gli archetipi della gioielleria tradizionale: il triangolo, il cuore e il serpente. Sono forti i richiami all’iconografia classica che ha come fil rouge l’amato simbolo della maison Prada: il triangolo. Utilizzato con innovazione e creatività come fermaglio che non si nasconde ma diventa il centro della catena, chiusa in finitura liscia a specchio da una parte e con pavé di brillanti dall’altra. Il cuore in questa collezione è bold ma con tagli netti a simboleggiare la scelta responsabile del brand. Il serpente, invece, è un simbolo di trasformazione e Prada lo sa. I gioielli con questa particolare denotano grazia, seduzione e mistero. Nelle civiltà antiche occidentali ed orientali ha assunto diversi significati spesso ambivalenti infatti la maison ha scelto ancora una volta di seguire l’adattamento al corpo con un gioiello che veste sia attorno al polso, sia attorcigliando delicatamente l’avambraccio grazie alla sua struttura in titanio che lo rende flessibile.

Nuove prospettive

Guidato da Timothy Iwata, il nuovo direttore della gioielleria nominato nel 2021 e precedente direttore dell’innovazione di Cartier, in stretta collaborazione con i co-direttori artistici della maison Miuccia Prada, il fotografo David Sims porta in luce la bellezza non convenzionale di testimonial importanti. Amanda Gorman, Maya Hawke e Somi Jeon, queste le donne scelte per la linea rivoluzionaria Eternal Gold, un cast di personalità eccezionali, sostenute per il loro talento e i loro successi.

Bisogna ammettere che come prima collezione del brand in ambito jewels, Prada vanta il primato tra i brand di lusso globale più attento a questa tematica. Eternal Gold è una proposta che si ispira alla storia dei preziosi con un approccio contemporaneo, una collezione che combina tecnologia, innovazione e sostenibilità. Accessori di design che incarnano un’estetica pura, eterna, potente, un lessico chiaro e universale che però non dimentica una serie di tematiche sensibili.

Un lusso sostenibile, oggi possibile con Prada.

Author: Valeria Vantini

Falcon Magazine

POST A COMMENT