
Desiderio di evasione, fantasie sullo spazio e sguardo al futuro:
Il viaggio di Missey nel contemporary R&B

Atmosfere dreamy e rarefatte come nella Brixton di metà anni ’90, unite a sonorità dal respiro R&B con intarsi di musica elettronica e soul-jazz; Missey, cantante e autrice classe ’95, è tutto questo e molto di più, una forte personalità il cui progetto artistico elude catalogazioni, in continua sperimentazione ed evoluzione, con lo sguardo fisso al futuro.
Conosciuta dal grande pubblico in seguito alla pubblicazione dell’EP “Prima parte del celeste” (2020), la lente d’ingrandimento inquadra fin dagli esordi lo stile unico ed eclettico dell’artista del roster di Totally Imported, una delle realtà che, in quanto ad R&B, in Italia può dirla lunga. Nel 2021 Missey comincia il suo percorso come autrice (Warner Chappell), immaginando nuove direzioni per il suo progetto fatto di sonorità decise su cui poggia una scrittura concreta che convoglia in un’attitudine straordinaria: questo si concretizza nel recente “FUTURO3” che, a quasi due anni di distanza dal primo EP, si snoda all’interno di un percorso intimo lungo sette tappe dense, personali, artisticamente mature. Missey fantastica sullo spazio e su come raggiungerlo, esprimendo un profondo desiderio di evasione che risulta traccia dopo traccia sempre più tangibile: fragilità e grinta coesistono e, soltanto insieme, generano qualcosa di davvero impattante, espresso attraverso un linguaggio ricercato che denota carattere e unicità. Durante questo viaggio in orbita, Missey trova un’evidente sintonia con 999asura (Bautista) e Minerva, nei brani “Destyni” e “Metri sopra il terreno”, e con i producer con cui ha collaborato nella realizzazione delle diverse architetture sonore – OMAKE (produttore artistico dell’intero EP), RGB prisma, Dario Bass e Daykoda.
Uno stile magnetico, quello di Missey, che è stato compreso, messo a fuoco e valorizzato da un progetto artistico/visivo realizzato in collaborazione con la fotografa Ambra Parola e NoCarb Studio, che si fissa l’obiettivo di raccontare l’artista attraverso un’immagine che richiami le sue influenze creative e che, allo stesso tempo, valorizzi l’idea personale di donna della Gen Z: forte, dominatrice dei suoi tormenti, coraggiosa, indipendente.
Da un lato la fotografia di Ambra Parola, specializzata in Visual Communication (indirizzo fotografia, IED) che negli anni ha collaborato con numerosi artisti, quali Ghemon, Giordana Angi, Davide Shorty e Angelica; dall’altro l’estro di Dave Rodriquez e Piermattia Aiello di NoCarb Studio, abili nel dare delle immagini alla loro visione personale della moda, partendo dallo styling nel mondo dell’editoria fino a diventare consulenti di musicisti italiani e internazionali, quali Elisa, Ghemon e Kelly Lee Owens.
Il frutto di questa collaborazione enfatizza l’essenza di Missey e del suo lavoro che, lasciando spazio a scenari interpretativi in continua evoluzione, ha suscitato l’interesse di fan e riviste di settore come Rolling Stone che ha definito la sua voce “la più affascinante e originale del panorama R&B italiano”. L’alchimia tra Parola, Missey e NoCarb risulta impattante anche nei concerti e nelle performances dal vivo: Missey, accompagnata sul palco dal duo di producer RGB prisma, sta infatti presentando il suo nuovo lavoro discografico in un tour che toccherà le più importanti città italiane, come Milano (MI AMI Festival), Roma, Torino, Modena, Verona e molte altre, mostrandosi come occasione per comprendere a fondo l’autenticità di “FUTURO3”.

body suit: UND
skirt: Maison Laponte
studded belt: Bartolotta&Martorana
shoes: Acquazzurra
accessories: stylist’s archive



knitted top: Grifoni
leather bra: GRK
skirt: VI_MMXX
earrings: Adais
gloves: Sermoneta
Photography: Ambra Parola
Styling: NoCarbStudio
Hair & Makeup artist: Fabiana Daddato
Location: Hangar21

Swarovski gloves: GRK
bra: Alberta Ferretti
longuette skirt: VI_MMXX
socks: Wolford
shoes: Acquazzurra



A cura di RC Waves