ABBIGLIAMENTO UOMO EDIZIONE P/E24
Uno sguardo dall’interno su PFW
Il 20 giugno la città si è svegliata con un’aria di ottimismo, freschezza e totale audacia poetica. Parigi non parlava più di croissant e musei, ma stava per essere oggetto delle ultime creazioni di designer e marchi di ogni tipo.
La Paris Fashion Week Menswear Primavera/Estate 2024 era ufficialmente iniziata. Il calendario ha proposto un emozionante viaggio attraverso pop-up, after party, presentazioni e, naturalmente, passerelle.
GIORNO 1: L’inizio [LI-NING]
Come è risaputo, il primo giorno della settimana ha pochi spettacoli. Oggi l’impazienza calata intorno al debutto di Pharrell Williams da Louis Vuitton. Tuttavia, eravamo dall’altra parte della Senna al Centre Pompidou, dove si stava svolgendo uno spettacolo “fuori calendario”. Il marchio, intitolato “Li-ning”, è nato in Cina e si concentra sull’integrazione di athleisure e streetwear. La loro raccolta più recente si chiamava “MY-VERSE” e si proponeva di esplorare il ruolo del metaverso digitale nelle nostre vite attive.
Utilizzando la vasta arena del Pompidou, lo spettacolo è stato ambientato in un razzo / capsula spaziale. Circondato da vibranti pareti rosse e animazioni psichedeliche, il vero spettacolo è stata la performance del rapper Offset. Firmare uno dei suoi successi n. 1 con Metroboomin “Ric Flair Dip”, era la tonalità perfetta per accompagnare i capi in stile urbano.
Concentrandosi su arance terrose, verdi e marroni con l’occasionale vibrante viola, giallo e rosso. Ogni look doveva rappresentare un’idea del consumatore moderno, in cui possiamo scegliere di identificarci come il “ragazzo figo”, “lo skater”, “il giocatore” e molto altro. Prendendo ispirazione da città guidate dalla tecnologia come Pechino e Hong Kong, i look che hanno sfilato in passerella hanno consentito una mobilità espansiva senza sacrificare lo stile. Pantaloni e giacche oversize e testurizzati si abbinano perfettamente a bucket hat stampati e trench in nylon.
Alla fine dello spettacolo, la giornata no. Ci siamo quindi diretti a Le Marais, o il parco giochi “cool kids”, dove il famigerato bar “La Perle” era affollato come sempre. La Perle, famosa per la storia di John Galliano, ma anche conosciuta come punto di ritrovo per tutto il settore. Il fumo di sigaretta riempiva l’aria, le coppe di vino tintinnavano e modelle, fotografi e stilisti stavano mettendo in fila le loro settimane per vedere dove si sarebbero incontrati di nuovo. Quelle notti, tutto è possibile e le amicizie fatte sono quelle che non dimenticherai.
GIORNO 2: In ascesa [RIZ POLI & ZIGGY CHEN & LOUIS GABRIEL NOUCHI]
Erano le 10:00 ed eravamo nel backstage dello show di un marchio emergente… RizPoli. Ambientato nella Maison D’lair nel 20° arrondissement, gli ospiti sono stati indirizzati verso posti a sedere in stile picnic che circondano il locale.
Modelli deliziati dalla presentazione di capi vibranti e intrinseci contenenti top in rete a strati, camicette arruffate e stampe psichedeliche.
Non molto tempo dopo Ziggy Chen ha presentato la sua ultima collezione intitolata “INADVERTENCY” all’acclamato Palais de Tokyo. Ispirata all’abbigliamento da lavoro cinese degli anni ’40, la tavolozza del capo era composta da blu sbiaditi, verde oliva, marroni caffè, grigi e neri. L’uso di materiali come lino, canapa e ramiè consente un’espressione semplice e confortevole, mentre l’uso di seta e viscosa enfatizza la femminilità dei drappeggi. È interessante notare che le copertine di libri antichi e i tessuti della collezione personale del designer sono stati riadattati per creare le stampe PE/24.
Decidendo di mostrare la loro ultima collezione attraverso una presentazione inquietante, le modelle camminavano in coppia o in piccoli gruppi al ritmo lento e oscuro. Agendo con tristezza mentre rivolgeva uno sguardo vuoto verso il pubblico, l’intera atmosfera rifletteva la sensazione conflittuale di “inavvertenza“, che manifesta l’inconsapevole procrastinazione delle proprie azioni. Una storia coinvolgente e una raccolta dirompente, destinata a sconvolgere.
Proprio accanto abbiamo incontrato l’ossessione attuale e emergente della moda, Louis Gabriel Nouchi. Mentre la passerella veniva allestita, siamo andati nel backstage e abbiamo visto da vicino non solo la collezione, ma anche il meraviglioso team che lo realizza.
Ispirata al romanzo del 1964 “A single man” di Christopher Isherwood, la collezione ha esaminato la visione della mascolinità attraverso l’obiettivo di un uomo gay. Un argomento ricorrente per il designer, si propone di ridefinire cosa sia un uomo e cosa provi, come nella sua collezione autunnale quando reinventa “American Psycho“.
In questa collezione c’era un vivo apprezzamento per la sartoria anni ’60 con influenze anni ’80, con giacche doppio petto e spalle alte che sfilano impettite lungo la passerella. Dettagli come le camicie “strappate al colletto“, le spalle scoperte e le cinture ispirate alle cinture di sicurezza hanno tutti accennato a diversi aspetti del libro. Un aspetto che lega davvero tutta la collezione, in quanto ‘ispirato’ non si ferma al concetto, ma si materializza in un capo.
I modelli di casting in una gamma di taglie ed età hanno portato il marchio avanti e verso un futuro più inclusivo, che ha affascinato molto di più il pubblico. Louis Gabriel Nouchi invita tutti a esplorare la mascolinità insieme a lui e reinventare l’athleisure trasformandolo in abbigliamento da lavoro moderno.
GIORNO 3: Sulla Strada [HIGHSNOBIETY & NEW BALANCE]
Oggi iniziamo il nostro viaggio nel cuore del 3° arrondissement. Di ritorno a Le Marais, ci siamo diretti al pop-up Highsnobiety. Presentando la quinta edizione della collezione “Not In Paris“, hanno collaborato con il Café de Flore, il ristorante Loulou e, naturalmente, Adidas, per produrre una sneaker “Paris” in edizione limitata.

Highsnobiety
Quando sei entrato, sei stato accolto dall’insegna luminosa verde neon di Highsnobiety e da un adorabile team di esperti pronto ad aiutarti a scegliere l’accessorio perfetto. Pieno di specchi e schermi, ha trasformato la scena in uno “spazio phygital”. Con Fabricant che ha prodotto una giacca varsity digitale per l’evento, che puoi anche acquistare in negozio!
Ma mentre camminavi più in profondità ti sei imbattuto in una macchina per artigli StockX che ti ha permesso di vincere prezzi come crediti in negozio e altro ancora. Ma ovviamente, la vera attrazione è stata la parete delle Stan Smith Sneakers e la rivista appena uscita con Winnie Harlow.
Pochi isolati più avanti, New Balance stava organizzando una festa tutta sua. Ospitato al Paperboy café, la vista dall’esterno è stata una ragione sufficiente per entrare. Limonata viola e verde, vivaci maglioni lavorati a maglia, jeans oversize in denim e occhiali da sole bianco sporco hanno accessoriato l’ambiente mentre il DJ creava l’atmosfera. Lanciando la loro collaborazione con “thisisneverthat“, hanno reinventato le sneaker New Balance 550 in grigio, verde e viola malva.
E mentre il sole tramontava, ci siamo diretti al “Silencio de Pres” per ballare tutta la notte insieme a StockX e Highsnobiety. I vivaci set di Amanpiano sono stati girati dal DJ e sono state servite limonate di vodka speziata, la serata era appena iniziata. Le apparizioni stellari sono state fatte, ovviamente, da Winnie Harlow, Denzel Curry, Tyga, Jessie Andrews e molti altri.
GIORNO 4: Ritorno in passerella [OFFICINE GENERALE]
Sempre a Saint Germain de Pres, la notte si è presto trasformata in giorno e gli alti ritmi della notte precedente si sono trasformati in una melodia ariosa alle Officine Generale.
Il tema e il titolo della collezione era “Optimal Simplicity“, con il designer che esprimeva una sensibilità per il lusso silenzioso, che si concentra sulla longevità e sulla qualità del capo, più che sul suo trendy appeal. Ha discusso del suo processo creativo come una “rimozione” di strati e dettagli non necessari, attualizzando un concetto che tutti dovremmo incarnare… Vivere con l’essenziale.
Perfezionare una vibrante tavolozza arancione e viola uva, accanto al classico grigio, blu marino profondo e bianchi. Atipici rispetto ad altre collezioni di questa stagione, questi capi possono essere modellati e non vivono di una trama propria.
Materiali come il popeline di cotone, la lana merino e il cashmere sono stati fondamentali per arricchire i personaggi che sembravano usciti da un’estate di classe a Montecarlo.
GIORNO 5: Morte e rinascita senza tempo [FENG CHENG WANG & SANKUANZ]
Continuando un approccio di tipo naturalistico alla moda, ci dirigiamo verso Feng Cheng Wang al Paris Lycée Collège Montaigne, dove un cortile vuoto circondato da alberi verdi in fiore è stato allestito per gli ospiti in arrivo.
La collezione è stata fondamentale per il cambio delle stagioni, ma soprattutto per l’incapsulamento di quei momenti e ricordi fugaci. Riportata agli anni della sua infanzia, la designer Feng Chen Wang, ricordata dai suoi pomeriggi con sua nonna, ha deciso di riportarli in vita imprimendo le sue piante preferite (di sua nonna) sul set di abiti e altro ancora. Con camicie e pantaloni trasparenti sfumati di rosa, blu, verde e nero a contrasto che catturano l’effetto di nuove esperienze e audaci effetti che durano nel tempo. Lo spettacolo ha celebrato il ricominciare apprezzando le proprie radici.
La seta e i motivi drago sono due archetipi chiave del marchio, che ancora una volta sono venuti a deliziare la collezione. Accompagnato dalla band Nara Bara, i primi minuti hanno fatto eco ad una canzone lenta e nostalgica, che presto si è trasformata in una melodia allegra – seguendo la trasgressione della memoria che rievoca nella creazione della memoria.
Ma forse uno dei dettagli più appariscenti sono state le scarpe! Una collaborazione con Nike ha permesso al designer di adornare la scarpa senza tempo con organza, piume e tulle. E gli ospiti non se ne sono andati a mani vuote, ricevendo in dono un ventaglio di carta etichettato “Feng Cheng Wang” che è stato poi avvistato in altri spettacoli e per le strade di Parigi… Permettendo al pubblico di creare ricordi propri mentre è circondato dalla natura.
Facendo un giro completo di 180 gradi, arriviamo a Sankuanz, un marchio di proprietà cinese lanciato nel 2008 e da allora ha continuato a fare scalpore. Noto per attirare il pubblico giovane attraverso i suoi pezzi vibranti, spigolosi e all’avanguardia, il tema di questa collezione fa avanzare ulteriormente il suo movimento dirompente.
Intitolato “The Giantess“, segue la storia di una dea mitologica greca che evoca il caos per distruggere tutto ciò che non serve più e provoca un nuovo inizio. Questo è stato rappresentato attraverso abiti e camicie stampati rosso intenso e arancione fuoco, maschere incatenate, stivali a punta (che riflettono l’archetipo del loro pugnale) e immagini di bulldog. Nel frattempo, l’altra metà della collezione ha presentato portachiavi con orsacchiotti e magliette grafiche “Love and Peace“, che evocano un netto contrasto ma una progressione di morte e rinascita.
La seta e il denim consumato/consumato sono le due caratteristiche principali da ricercare in questa collezione, in quanto perfeziona la fusione tra morbidezza e durezza.
GIORNO 6: Il Finale [LAZOSCHIMDL & C.R.E.O.L.E]
Oggi salutiamo la settimana della moda. Tuttavia, la giornata ha avuto una serie di eventi spettacolari
Per prima cosa abbiamo lo spettacolo Lazoschimdl, un marchio con sede in Germania e Svezia con l’unico scopo di esplorare i limiti del “sexy” pur rimanendo giocoso e ugualmente bohémien. Questa stagione presentata riecheggiava la storia delle avventure in vacanza di due amanti gay, dal godersi il sole in spiaggia, al fare il bagno nudi al chiaro di luna.
Alludendo a un’estate colorata degli anni ’70, la collezione comprende pantaloncini corti, felpe con cappuccio in microfibra verde lime, costumi da bagno a righe e impermeabili trasparenti. Viaggiare verso un sogno estivo idealistico non è mai stato così possibile.
Di ritorno al Palais de Tokyo, C.R.E.O.L.E ha ospitato un’esperienza musicalmente allettante che ha letteralmente dato vita alla collezione. Le presentazioni hanno fatto la scena il più delle volte, il che fornisce una narrazione più coinvolgente in quanto consente al designer / direttore creativo di allestire una scena dal vivo di qualunque cosa desideri.
Al C.R.E.O.L.E ogni modella che indossa l’indumento era in realtà un artista musicale e si esibiva in una serie di canzoni con una pausa di 15 minuti che permetteva agli ospiti di socializzare e sorseggiare un drink. Il set di per sé ha rilasciato importanti “vibrazioni rilassanti” poiché le luci a led rosa e arancioni hanno creato un effetto simile al tramonto e i blocchi bianchi hanno ospitato le modelle, che a loro volta stavano chiacchierando tra loro, posando o semplicemente vibrando al ritmo della musica.
Ma proprio mentre il sole tramontava, nel 7° arrondissement, proprio vicino alla Senna, una fashion crew cool era pronta a concludere una delle settimane più elettrizzanti dell’anno. MODELD, un’app che consente, letteralmente, a chiunque di diventare una modella, ha chiuso la PFW nel modo più elegante dei modi, un con un dress code tutto bianco a una festa in barca.
Con invitati che andavano da redattori di riviste, modelle, influencer, stilisti e fotografi, la notte è stata danzata da orecchiabili remix pop e dall’ondeggiare della Senna.
Porta via
La settimana della moda parigina può essere descritta da sola, la sua reputazione e il suo fascino la rendono uno degli eventi più attraenti dell’intero anno Tuttavia, c’era qualcosa di diverso in questa stagione. Forse è il caldo estivo, il brusio parigino o il fatto che ancora una volta ci è davvero permesso di connettersi senza limiti, lasciandoci alle spalle ogni fardello del passato. L’innovazione era in prima linea in ogni collezione, e sembra che il mondo e la moda (di conseguenza) siano ottimisti verso il futuro… Sta nascendo una nuova realtà? E noi siamo pronte a vestirci per questo?
Autore:Isabella Maldonado